Il Distretto del Mobile di Verona

;

C‘ERA UNA VOLTA

Una storia che affonda le sue radici nel ‘500 e si dirama all’interno del territorio del distretto, unendo il centro di Verona, dove il legno incontra l’arte sacra, alla pianura veronese, rodigina e padovana, dove l’arte diventa pratica quotidiana e artigianale

Diventa “bottega”, espressione per eccellenza di quel made in Italy che, nel caso del mobile, fonde l’amore per il bello all’autenticità, la passione per il dettaglio ai valori della famiglia.

RACCONTO DI STORIE E SENSAZIONI

Il “Mobile di Verona” non è classico o moderno, non è semplice riproduzione di uno stile.

E’ il racconto di storie e sensazioni, di persone creative e del loro desiderio di esprimersi lavorando il legno.

Per questo “il Mobile di Verona” rappresenta la ricchezza espressiva e il fascino culturale di un’identità che nasce da infinite differenze, da infinite storie di famiglia, da modi diversi di lasciare sul legno la propria impronta.


Consorzio di Tutela del Mobile di Verona

Il Consorzio di Tutela del Mobile di Verona è un progetto che riunisce gli imprenditori della filiera legno/arredo del distretto del Mobile di Verona per il rilancio della produzione tipica e la creazione di un brand di territorio

Villa Medici, Grigolli, Bresciani
37053 Cerea (VR)

Lunedì/mercoledì/venerdì dalle 9 alle 13: +39 0442 75 26 83

segreteria@lignumverona.it

Consorzio di Tutela del Mobile di Verona | Numero REA VR - 424412 | Codice Fiscale 04485160230 | Privacy e Cookie Policy

Main sponsor

Progetto finanziato con il POC della Regione del Veneto 2014-2020

Legge n. 124/2017

Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 04485160230